
08 Febbraio Nascono le 100 strade più belle d’Italia
In Lombardia nasce il primo itinerario de “Le Strade più belle d’Italia”, un progetto promosso da Italy Discovery&Countryside e “I Borghi più belli d’Italia”, con il supporto del Ministero del Turismo e la collaborazione di Regione Lombardia e Anci. Il percorso inaugurale collega Lovere, in provincia di Bergamo, a Teglio, in provincia di Sondrio, attraversando le province di Brescia e Sondrio, tra valichi alpini, valli incontaminate e panorami suggestivi.
L’iniziativa si propone di creare un nuovo modello di turismo basato sulla sostenibilità e sulla valorizzazione della campagna, offrendo un’alternativa che va oltre le tradizionali destinazioni turistiche. L’idea alla base del progetto è quella di sviluppare un turismo del paesaggio, in cui il viaggio stesso diventa un’esperienza, con la possibilità di immergersi nella natura e scoprire angoli d’Italia autentici e poco conosciuti.
Il progetto sarà presentato ufficialmente lunedì 10 febbraio durante la seconda giornata della BIT 2025 a Milano, nello stand di Regione Lombardia. Durante l’evento, l’Assessore al Turismo, Moda e Marketing Territoriale di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, illustrerà i dettagli del percorso e le prospettive future dell’iniziativa, affiancata dai rappresentanti delle organizzazioni coinvolte.
Il percorso certificato rappresenta un modello di turismo lento e all’aria aperta, in linea con la crescente domanda di esperienze immersive e sostenibili. Si sviluppa tra boschi, coste a strapiombo, montagne, vigneti e campagne, offrendo una varietà di scenari che trasformano il viaggio in un’esperienza unica. Ogni strada diventa un itinerario che unisce natura, cultura e tradizione, attraversando borghi storici, pievi, ville, cantine e agriturismi, valorizzando il patrimonio enogastronomico e artigianale del territorio.
Il progetto si rivolge sia ai turisti italiani che agli stranieri, offrendo percorsi accessibili con qualsiasi mezzo di trasporto, dalla bicicletta all’auto, fino alla possibilità di viaggiare a piedi. L’obiettivo è quello di creare una rete capillare che renda la campagna e le aree rurali delle vere e proprie attrattive turistiche, con un’attenzione particolare alla tutela del paesaggio e delle tradizioni locali.
Nei prossimi tre anni il progetto prevede la certificazione di cento strade, con l’intento di costruire un vero e proprio itinerario nazionale che valorizzi le bellezze del territorio italiano. Ogni percorso diventerà un viaggio nel gusto, nella storia e nella cultura, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare l’Italia in modo autentico e consapevole.