Apertura Impianti Sciistici 2024/25: Le Date, i Prezzi degli Skipass e le Promozioni

Apertura Impianti Sciistici 2024/25: Le Date, i Prezzi degli Skipass e le Promozioni

Con l’arrivo della stagione invernale, tornano le tanto attese aperture degli impianti sciistici in tutta Italia, con diverse novità, promozioni e un leggero aumento dei prezzi degli skipass. Dalle Dolomiti alle Alpi, passando per la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia, le località sciistiche sono pronte ad accogliere gli appassionati di neve. Ma quanto costerà sciare quest’anno? Scopriamo le date, i prezzi e le promozioni delle principali stazioni sciistiche italiane.

Aperture degli Impianti Sciistici

La stagione invernale 2024/2025 è ufficialmente iniziata, con alcune località che hanno aperto già a ottobre. Cervinia, come da tradizione, è stata la prima a dare il via alla stagione sciistica, aprendo le piste già il 26 ottobre. Il 29 novembre ha visto l’apertura della funivia che collega Merano con Merano2000, mentre dal 30 novembre sono stati attivi anche sei comprensori di Dolomiti Superski, il più grande comprensorio sciistico d’Italia. Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Tre Cime Dolomites e altre località sono così diventate accessibili agli sciatori.

Il 5 dicembre hanno aperto ulteriori stazioni sciistiche, come le aree di Dolomiti Superski (Val Gardena, Alta Badia, Arabba-Marmolada, e altre) e alcune ski area trentine di Skirama. La Vialattea, in Piemonte, ha aperto il 6 dicembre, seguita dal Monterosa Ski e le stazioni sciistiche friulane il 7 dicembre. In Lombardia, gli impianti sono pronti dal 6 dicembre, con la possibilità di sciare a partire da 5 euro grazie alla promozione speciale per i giovani.

Prezzi degli Skipass

Quest’anno, i prezzi degli skipass sono destinati ad aumentare in molte località. Ad esempio, il giornaliero per Dolomiti Superski raggiunge i 83 euro in alta stagione, mentre a Madonna di Campiglio si può arrivare a pagare 79 euro. Altre stazioni come Alta Badia e Courmayeur vedono prezzi giornalieri rispettivamente di 77 e 61 euro, mentre a Merano si parte da 55,50 euro. Acquistare gli skipass online o in anticipo è la soluzione migliore per risparmiare.

Non tutte le località, però, hanno aumentato i prezzi. Il Friuli-Venezia Giulia, ad esempio, ha mantenuto le stesse tariffe dello scorso anno: 44 euro per gli adulti in alta stagione, 38,50 euro per i senior, e 10 euro per i giovani dai 8 ai 19 anni. Inoltre, per le famiglie, sono previsti sconti su pacchetti speciali, come lo SnowitPass, che offre la libertà di pagare solo per il tempo effettivo trascorso sulle piste.

Promozioni e Sconti

Non mancano le promozioni per rendere più accessibile la stagione sciistica a un pubblico variegato. Tra le più interessanti, la Dolomiti Superpremière, che consente di ricevere una giornata di skipass gratuita per chi prenota almeno 4 giorni di vacanza tra il 30 novembre e il 21 dicembre 2024. Inoltre, acquistare online lo skipass permette uno sconto del 5%. In Trentino, il 14 dicembre i maestri di sci offrono lezioni gratuite a bambini e adulti, con skipass e attrezzature inclusi.

Una grande novità è l’introduzione dello SnowitPass che permette di sciare senza preoccuparsi della divisione tra skipass giornalieri e stagionali, pagando solo per il tempo trascorso in pista. In alcune località come Bormio, Livigno e Santa Caterina Valfurva, dopo aver raggiunto il costo di uno skipass stagionale, si può continuare a sciare senza costi aggiuntivi.

Anche Dolomiti Superski festeggia il 50° anniversario del suo skipass unico e offre sconti del 30% per i ragazzi fino a 18 anni. In Valle d’Aosta, invece, sono previsti sconti del 50% per i residenti e un nuovo sistema di sconti per i giovani fino ai 24 anni, che possono usufruire di uno skipass giornaliero ridotto del 20%.

Novità nelle Località Sciistiche

Molte località sciistiche italiane hanno preparato novità per la stagione 2024/25. In Valle d’Aosta, a Cervinia è stata inaugurata una nuova seggiovia a 6 posti che collega Breuil-Cervinia con Valtournenche in soli 5 minuti. Al Monterosa Ski, che si estende tra Piemonte e Valle d’Aosta, è stata introdotta una nuova categoria Young, con sconti per i ragazzi tra i 16 e i 24 anni.

In Piemonte, il comprensorio della Vialattea ha subito un incremento dei prezzi, ma offre tariffe vantaggiose per le famiglie, come il pacchetto per un adulto e un bambino sotto gli 8 anni a soli 55 euro.

Lombardia: Una Nuova Formula “Pay per Use”

In Lombardia, arriva una grande novità: la Ski’n Card Lombardia, una tessera unica che consente di sciare nelle 27 stazioni della regione pagando solo per il tempo effettivo trascorso sulle piste. Dopo aver raggiunto la soglia di 1.140 euro di tempo sciato, la tessera si trasforma in un abbonamento stagionale, rendendo questa iniziativa molto interessante per chi sceglie di sciare anche all’ultimo minuto.

Inoltre, a Livigno, i giovani tra i 17 e i 25 anni possono beneficiare di uno sconto sul giornaliero, risparmiando 10 euro rispetto agli adulti.

Conclusioni

L’apertura degli impianti sciistici 2024/25 in Italia porta con sé tante novità e opportunità per gli amanti della neve. Nonostante gli aumenti dei prezzi in alcune località, ci sono numerosi sconti e promozioni che rendono l’esperienza sulla neve più accessibile, soprattutto per le famiglie e i giovani. Le nuove formule come lo SnowitPass e la Ski’n Card Lombardia offrono maggiore flessibilità, mentre i comprensori più importanti, come Dolomiti Superski, celebrano i loro successi con vantaggi per i ragazzi. Che tu stia cercando un’area per una vacanza in famiglia o un’avventura sulle piste più famose d’Italia, la stagione sciistica è pronta ad accoglierti con tante offerte e novità.